Videosorveglianza
Scheda del servizio
Il Comune di BARBIANELLO (PV) ha realizzato un sistema di videosorveglianza urbana, finalizzato alla tutela della sicurezza urbana e che l'attività di videosorveglianza è rivolta alle finalità istituzionali del suddetto impianto, sono del tutto conformi alle funzioni istituzionali demandate, in particolare dal D. L.vo 18 agosto 2000, n. 267, dal D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, dalla legge sull’ordinamento della Polizia Locale 7 marzo 1986, n. 65, dalla Legge Regionale del 14.04.2003 n. 3 e successive modifiche intervenute, nonché dallo Statuto Comunale e dai Regolamenti Comunali vigenti, ed in particolare:
a) attivazione di uno strumento attivo di Protezione Civile sul territorio comunale;
b) identificazione, in tempo reale, di luoghi di ingorghi per consentire il pronto intervento della Polizia Locale;
c) comunicare agli utenti della strada le vie di maggiore intensità di traffico ed ogni altra notizia utile sulla viabilità;
d) rilevazione di dati anonimi per l’analisi dei flussi di traffico e per la predisposizione dei piani comunali del traffico;
e) vigilare sul pubblico traffico;
f) prevenire eventuali atti di vandalismo o danneggiamento agli immobili ed in particolare al patrimonio comunale e di disturbo alla quiete pubblica;
g) la protezione e incolumità degli individui, ivi ricompresi i profili attinenti alla sicurezza urbana, l'ordine e sicurezza pubblica, la prevenzione, accertamento o repressione dei reati svolti dai soggetti pubblici, la razionalizzazione e miglioramento dei servizi al pubblico volti anche ad accrescere la sicurezza degli utenti, nel quadro delle competenze ad essi attribuite dalla legge;
h) la protezione della proprietà;
i) la rilevazione, prevenzione e controllo delle infrazioni svolti dai soggetti pubblici, nel quadro delle competenze ad essi attribuite dalla legge;
j) ad acquisire elementi probatori in fattispecie di violazioni amministrative o penali;
k) per controllare situazioni di degrado caratterizzate da abbandono di rifiuti su aree pubbliche ed accertare l’utilizzo abusivo di aree impiegate come discariche di materiali e di sostanze pericolose;
l) monitorare il rispetto delle disposizioni concernenti, modalità, tipologia ed orario di deposito dei rifiuti;
m) verificare l’osservanza di ordinanze e/o regolamenti comunali al fine di consentire l'adozione degli opportuni provvedimenti.
n) Rilevazione di infrazioni al Codice della Strada, nel rispetto delle normative vigenti.
Il sistema è composto da una centrale operativa per la visualizzazione e il controllo delle immagini e da un sistema di acquisizione e memorizzazione, collocati presso il Comando di Polizia Locale e collegati con il Comando Stazione Carabinieri di Santa Giuletta (PV), competenti per territorio.
a) attivazione di uno strumento attivo di Protezione Civile sul territorio comunale;
b) identificazione, in tempo reale, di luoghi di ingorghi per consentire il pronto intervento della Polizia Locale;
c) comunicare agli utenti della strada le vie di maggiore intensità di traffico ed ogni altra notizia utile sulla viabilità;
d) rilevazione di dati anonimi per l’analisi dei flussi di traffico e per la predisposizione dei piani comunali del traffico;
e) vigilare sul pubblico traffico;
f) prevenire eventuali atti di vandalismo o danneggiamento agli immobili ed in particolare al patrimonio comunale e di disturbo alla quiete pubblica;
g) la protezione e incolumità degli individui, ivi ricompresi i profili attinenti alla sicurezza urbana, l'ordine e sicurezza pubblica, la prevenzione, accertamento o repressione dei reati svolti dai soggetti pubblici, la razionalizzazione e miglioramento dei servizi al pubblico volti anche ad accrescere la sicurezza degli utenti, nel quadro delle competenze ad essi attribuite dalla legge;
h) la protezione della proprietà;
i) la rilevazione, prevenzione e controllo delle infrazioni svolti dai soggetti pubblici, nel quadro delle competenze ad essi attribuite dalla legge;
j) ad acquisire elementi probatori in fattispecie di violazioni amministrative o penali;
k) per controllare situazioni di degrado caratterizzate da abbandono di rifiuti su aree pubbliche ed accertare l’utilizzo abusivo di aree impiegate come discariche di materiali e di sostanze pericolose;
l) monitorare il rispetto delle disposizioni concernenti, modalità, tipologia ed orario di deposito dei rifiuti;
m) verificare l’osservanza di ordinanze e/o regolamenti comunali al fine di consentire l'adozione degli opportuni provvedimenti.
n) Rilevazione di infrazioni al Codice della Strada, nel rispetto delle normative vigenti.
Il sistema è composto da una centrale operativa per la visualizzazione e il controllo delle immagini e da un sistema di acquisizione e memorizzazione, collocati presso il Comando di Polizia Locale e collegati con il Comando Stazione Carabinieri di Santa Giuletta (PV), competenti per territorio.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza | ||||
Assessore | Giorgio FALBO | ||||
Responsabile | Sindaco | ||||
Referente | Commissario Geom. Preti Marco | ||||
Personale | Commissario Geom. Preti Marco | ||||
Indirizzo | Via Roma n. 5 | ||||
Telefono |
0385.57510 tasto 2 poi tasto 5 |
||||
polizialocale@comune.barbianello.pv.it |
|||||
PEC |
comune@pec.comune.barbianello.pv.it |
||||
Note | Si riceve preferibilmente su appuntamento | ||||
Apertura al pubblico |
|
Regolamenti
- Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza sul territorio comunale di Barbianello 2020
- E' stato approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 31.07.2020, ed è vigente, il nuovo "Regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale di Barbianello 2020"
Ultimo aggiornamento pagina: 06/08/2020 13:34:03