CONTRASSEGNO SPECIALE DI CIRCOLAZIONE E SOSTA PER CITTADINI CON CAPACITA' DI DEAMBULAZIONE SENSIBILMENTE RIDOTTA.
Nome | Descrizione |
---|---|
Data | |
Descrizione | CONTRASSEGNO SPECIALE DI CIRCOLAZIONE E SOSTA PER CITTADINI CON CAPACITA' DI DEAMBULAZIONE SENSIBILMENTE RIDOTTA. Per capacità di deambulazione sensibilmente (notevolmente/in modo rilevante) ridotta si intende la capacità/possibilità di percorrere a piedi solo poche decine di metri. Il certificato medico deve essere richiesto alla ASL di residenza. Possono richiedere direttamente il contrassegno speciale agli Uffici Comunali competenti, mediante la sola esibizione del verbale della Commissione di Invalidità Civile, i Cittadini che rientrino in una delle seguenti condizioni: titolari di invalidità civile con indennità di accompagnamento per impossibilità a deambulare; titolari di invalidità civile con indennità di accompagnamento per impossibilità a svolgere gli atti quotidiani della vita per disabilità riguardanti la sfera psico-intellettiva; titolari di riconoscimento di cecità assoluta o parziale (visus non correggibile = o < di 1/20). N.B. essere riconosciuto invalido/portatore di handicap non da diritto automaticamente ad ottenere il contrassegno speciale. PER IL RINNOVO DEL CONTRASSEGNO: RINNOVO CONTRASSEGNO PERMANENTE (durata 5 anni): certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio; RINNOVO CONTRASSEGNO A TEMPO DETERMINATO (meno di 5 anni): certificato medico di un medico igienista (ASL) che abbia rivalutato le condizioni sanitarie che danno diritto al contrassegno. - una fototessera e la compilazione dell'allegata domanda di rinnovo da presentare all'Ufficio Protocollo comunale |
Allegati |
|